L’Arena, le passeggiate a Piazza Bra e a Piazza delle Erbe, le architetture eleganti e i suggestivi scenari prestati alla letteratura. Sì, Verona è di certo una città ricca di attrazioni, sia per chi vi abita, sia per chi si reca a visitarla. Ciò che molti residenti stanno imparando ad apprezzare, tuttavia, è la particolare tendenza che negli ultimi anni sta portando il capoluogo scaligero a divenire un polo di riferimento nel settore di medicina e chirurgia estetica. Aumenta infatti di giorno in giorno il numero di persone che effettua ricerche online digitando “chirurgo estetico Verona”. E ciò si deve a una serie di ragioni.

La prima – come vuole una legge fondamentale dell’economia – risiede nell’aumento della domanda. La chirurgia estetica, al pari della medicina estetica, continua a essere apprezzata come soluzione definitiva per il raggiungimento dell’immagine desiderata e di un rapporto armonioso con il proprio corpo. Per farla breve, sempre più persone scelgono di raggiungere i propri obiettivi estetici rivolgendosi a un chirurgo. Dalla mastoplastica alla rinoplastica, dalla liposuzione al lifting fino agli interventi ambulatoriali non invasivi: per ottenere l’aspetto desiderato non è più necessario spostarsi verso città come Roma, Milano o Torino.

Operarsi nella propria città: quali sono i maggiori vantaggi?

Un primo e intuitivo vantaggio, quando si sceglie un chirurgo estetico della propria città o del proprio territorio, consiste proprio nell’evitare i costi e i disagi dello spostamento. Nel caso specifico di Verona, tuttavia, ve ne sono molti altri. Al già citato aumento della domanda di interventi di chirurgia estetica sono infatti seguiti diversi investimenti, pubblici ma soprattutto privati. Nella città sono sorte numerose strutture d’avanguardia, che lavorano sotto la sapiente guida di chirurghi esperti e si avvalgono delle tecnologie più innovative. Ciò rappresenta per i pazienti un vantaggio di natura anche economica: quando il chirurgo non ha bisogno di appoggiarsi a cliniche esterne, poiché opera nella propria, i costi calano e gli interventi diventano più accessibili.

Altro vantaggio importante è rappresentato dalla possibilità di poter visitare personalmente un alto numero di strutture senza dover per forza andare e tornare ogni volta da un’altra città. La visita preliminare delle cliniche che si stanno considerando è un passaggio fondamentale, che consigliamo caldamente. Visitare la struttura consente di verificare in loco molti aspetti importanti: il rispetto delle normative sanitarie vigenti, la presenza di un’équipe multidisciplinare in grado di attivarsi prontamente in qualsiasi circostanza, l’utilizzo di attrezzature in linea con gli standard attuali. E, prima di ogni altra cosa, recarsi di persona nella clinica permette di familiarizzare con il chirurgo estetico e con il suo staff, per comprendere se siate in sintonia sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano.

Quali aspetti considerare nella scelta del tuo chirurgo estetico?

Quando si parla di chirurgia estetica, si parla del tuo corpo, della tua immagine. Niente deve essere lasciato al caso e ogni aspetto della tua decisione deve essere ponderato attentamente. Qualsiasi intervento di chirurgia plastica – come del resto ogni trattamento di medicina estetica – richiede competenza, specializzazione e altissima professionalità. Il tuo obiettivo non deve essere soltanto il raggiungimento di un certo canone estetico, ma anche la garanzia di vivere l’intervento nel migliore dei modi. Ecco allora alcune indicazioni che riteniamo possano esserti utili nella valutazione delle varie opzioni.

Un primo step consiste nel verificare l’abilitazione professionale del chirurgo (puoi facilmente consultare il sito web dell’ordine dei medici della provincia di Verona o quello della S.I.C.P.R.E., la Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica) e in seguito la sua specializzazione: un professionista con meriti curricolari “verticali” in un certo tipo di intervento porta sempre con sé un notevole bagaglio di esperienze specifiche. Vi sono poi altri parametri che puoi considerare, come ad esempio:
– La capacità di ascolto e comprensione delle tue esigenze

– L’attitudine a esplorare approcci innovativi e aggiornati

– La multidisciplinarietà del suo team

– Lo storico dei suoi interventi e i feedback di altre/i pazienti reperibili sul web
Insomma, entrare personalmente in contatto con la persona a cui sceglierai di affidare la tua immagine, con i collaboratori che lo assisteranno e con la struttura in cui l’operazione avrà luogo è di certo il miglior punto di partenza per giungere a una decisione consapevole. E poterlo fare nella tua città contribuisce a rendere l’intera esperienza più piacevole e meno impegnativa.