Il servizio di videoispezione degli scarichi

Sia che si tratti di un impianto idraulico recentemente realizzato oppure di una soluzione di diversi decenni prima, è necessario occuparsene costantemente del tempo per evitare eventuali situazioni sgradevoli. Con l’utilizzo quotidiano degli scarichi in cucina ma anche nel bagno, potrebbero presentarsi delle condizioni di parziale o peggio ancora totale ostruzione per cui l’acqua e i liquidi non avrebbero più il passaggio libero con tutte le problematiche conseguenti. Per evitare tutto questo è necessario rivolgersi ad un professionista del settore che si occupi del servizio di videoispezioni. Attraverso l’utilizzo di uno strumento di ultima generazione che dispone di una telecamera su una sonda, è possibile perlustrare gli scarichi per verificare la situazione. L’ispezione può essere effettuata sia nelle tubature orizzontali sia in quelle che si sviluppano verticalmente. L’utilizzo di questo approccio tecnico è fondamentale sia in fase preventiva di problemi sia per risolvere un’otturazione allo scopo di individuare il punto esatto in cui bisogna intervenire. In queste circostanze sono anche fondamentali le tempistiche per cui è certamente una buona abitudine prevedere videoispezioni periodiche per tenere sotto controllo ciò che sta accadendo delle tubazioni dell’impianto di casa.

Le videoispezioni negli scarichi domestici

Normalmente quando si realizza un impianto domestico, gli scarichi sono realizzati con delle tubazioni che presentano un diametro piuttosto contenuto. Questo significa che non c’è altra soluzione che utilizzare la videoispezione con la tecnica a spinta mentre nelle fognature condominiali si può pensare anche ad un’altra opzione come le ispezioni carrellate. Solo due tecniche differenti che però consentono lo stesso obiettivo e che devono essere valutate dal professionista in funzione di queste caratteristiche di altre situazioni. L’aspetto interessante è che con la videoispezione si possono affrontare due principali problematiche che potrebbero essere molto serie per l’abitazione comportando disagi di vario genere che vanno dal cattivo odore che risale dalle condutture fino all’allagamento. Se dovessero esserci delle vere e proprie ostruzioni allora il professionista incaricato deve intervenire repentinamente per evitare ulteriori danni perché non c’è un corretto deflusso del liquido. Il tecnico dovrà valutare anche la causa dell’ostruzione perché potrebbero esserci dei residui calcarei. I residui calcarei sono molto pericolosi perché con il passare del tempo riducono in maniera considerevole il diametro delle tubazione utile per il deflusso del liquido comportando costanti intasamenti e blocchi. Una volta individuato il punto preciso in cui c’è il residuo bisogna intervenire con degli strumenti di spurgo.

Le videoispezioni per individuare possibili malformazioni e rotture

È molto importante effettuare periodicamente la videoispezione delle tubazioni degli scarichi domestici soprattutto se ci sono alcuni segnali che lasciano pensare ad una situazione problematica come il cattivo odore che arriva dallo scarico. Infatti, non solo potrebbero esserci dei residui calcari capaci di causare un intasamento ma anche problemi più gravi. Dalle videoispezioni potrebbero emergere delle malformazioni o delle rotture che potrebbero essere state causate da un piccolo intervento di ristrutturazione oppure da una riparazione effettuata in maniera poco professionale. Questa circostanza richiede un intervento immediato perché, soprattutto se l’abitazione è inserita in un contesto condominiale, le relative perdite della tubazioni potrebbero innescare una serie di disagi e di danni anche in altre soluzioni immobiliari con tutto quello che ne consegue. Fortunatamente con la videoispezione è possibile individuare con precisione il punto dove ciò è avvenuto in maniera tale che si potrà anche minimizzare la superficie in cui sarà necessario rompere il muro per sostituire la parte di impianto danneggiato.