L’olio ligure è un prodotto fondamentale della cucina tradizionale ligure. Conosciuto per il suo sapore delicato e fruttato in tutto il mondo, questo olio extravergine di oliva viene utilizzato in molte ricette regionali, esaltando i sapori dei piatti e aggiungendo un tocco di autenticità. Come da anni ci dimostra il Frantoio Fresia, specializzato nella produzione olio ligure, i benefici sia in termini salutare che organolettici sono molteplici, scopriamoli insieme.

Le caratteristiche dell’olio ligure

L’olio ligure, prodotto principalmente dalle varietà di olive Taggiasca, Lavagnina e Pignola, si distingue per il suo gusto leggero e aromatico. Questa peculiarità lo rende ideale per l’uso in cucina, sia a crudo che in cottura. La sua produzione segue metodi tradizionali che rispettano l’ambiente e valorizzano le peculiarità del territorio ligure.

Uso dell’olio ligure in cucina

L’olio ligure è estremamente versatile e può essere utilizzato in numerosi modi. Vediamo alcuni esempi di uso dell’olio in cucina:

  • Condimento a crudo: Perfetto per insaporire insalate, verdure grigliate e bruschette.
  • Cottura: Ottimo per soffritti e per preparare salse leggere.
  • Marinature: Ideale per marinare carni e pesci, conferendo un aroma delicato.
  • Dolci: Utilizzato anche in pasticceria per torte e biscotti, grazie al suo sapore non invasivo.

Ricette con olio ligure

Focaccia Genovese

La focaccia genovese è uno dei simboli della cucina ligure. Ecco come prepararla con l’olio ligure:

Ingredienti:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 300 ml di acqua
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 50 ml di olio ligure
  • Sale grosso q.b.

Preparazione:

  1. Sciogliere il lievito in metà dell’acqua tiepida.
  2. In una ciotola, mescolare farina, lievito sciolto e acqua restante fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Aggiungere il sale e metà dell’olio ligure, continuando a impastare.
  4. Lasciar lievitare l’impasto coperto per circa 1 ora.
  5. Stendere l’impasto in una teglia unta con olio ligure, cospargere con sale grosso e fare delle fossette con le dita.
  6. Lasciar lievitare ancora per 30 minuti.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 20 minuti.

Pesto alla Genovese

Il pesto alla genovese è un’altra eccellenza ligure, dove l’olio ligure gioca un ruolo fondamentale.

Ingredienti:

  • 50 g di foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 100 ml di olio ligure
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. In un mortaio, pestare l’aglio con un pizzico di sale fino a ottenere una crema.
  2. Aggiungere i pinoli e continuare a pestare.
  3. Aggiungere le foglie di basilico poco alla volta, pestando con movimenti circolari.
  4. Unire i formaggi grattugiati e mescolare bene.
  5. Aggiungere l’olio ligure a filo, mescolando fino a ottenere una salsa omogenea.

Coniglio alla Ligure

Un piatto di carne che esalta l’uso dell’olio ligure è il coniglio alla ligure.

Ingredienti:

  • 1 coniglio tagliato a pezzi
  • 100 ml di olio ligure
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di olive taggiasche
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Scaldare l’olio ligure in una casseruola e rosolare l’aglio e il rosmarino.
  2. Aggiungere il coniglio e rosolarlo uniformemente.
  3. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
  4. Aggiungere pinoli e olive, regolando di sale e pepe.
  5. Cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, fino a quando il coniglio sarà tenero.

Le ricette tradizionali della Liguria unite all’impiego dei benefici dell’olio evo hanno dimostrato essere il toccasana per la popolazione più longeva del nord Italia.

L’olio ligure è infatti un ingrediente prezioso che valorizza la cucina tradizionale della Liguria e che è ricchissimo di nutrienti. Dalle focacce alle salse, passando per i piatti di carne, il suo utilizzo rende ogni ricetta unica e speciale. Sperimentare con l’olio ligure significa portare in tavola i sapori autentici di una terra ricca di tradizione e gusto e impiegalo come nutraceutico per la tua salute.