C’è chi si sente troppo grande già a 10 anni e chi invece continua a celebrare il proprio compleanno con parenti e amici fino all’età adulta.
Ma esiste un’età giusta per smettere di organizzare feste di compleanno per tutti, senza che l’appuntamento si trasformi in una piccola cena tra amici? Per quanti anni ancora potremo prenderci la briga (e l’onore) di organizzare una festa di compleanno per i nostri piccoli?
La risposta vera è che in realtà non esiste un’età e che ognuno dovrebbe seguire innanzitutto le sensibilità proprie del festeggiato. Fino a quando, per intenderci, avrà voglia di festeggiare il suo compleanno con una festa vera e propria, non c’è davvero alcun motivo per rinunciarvi.
La festa è convivialità
Il primo motivo per il quale riteniamo che non abbia senso parlare di un’età massima per celebrare le feste è che innanzitutto questo tipo di eventi sono in primo luogo socialità e convivialità per tutti gli invitati.
È vero che le cene sono diventate sempre di più una scelta anche per quei bambini che, lentamente, si avvicinano all’adolescenza, ma è altrettanto vero che si tratta di soluzioni innaturali, se vogliamo, per dei bambini. Stare seduti ad un tavolo aspettando una pizza non è esattamente la loro idea di festeggiamento.
Anzi, spesso diventano – giustamente – irrequieti, perché avrebbero maggiormente desiderio di poter giovare con gli altri piccoli invitati.
La cena in pizzeria diventa una festa per gli adulti, con i bambini trasformati in piccole comparse nonostante dovrebbero essere, anche in questa giornata, gli assoluti protagonisti.
Se fatta nel posto giusto, può diventare una giornata memorabile
Senza dimenticare che una festa organizzata nel posto giusto – e possibilmente con l’assistenza dei servizi che oggi sono disponibili ovunque e per tutti – la festa di compleanno può davvero trasformarsi in una giornata memorabile, una giornata che tutti gli invitati ricorderanno per anni.
Ed è proprio questo il senso del compleanno: una giornata resa immortale – o quantomeno duratura – nella memoria di chi vi ha partecipato.
Anche per questo specifico aspetto, non riteniamo affatto che ci sia età massima per concedersi una bella festa di compleanno.
Per una buona torta di compleanno non si cresce mai
Per limitarci all’Europa, sono quasi 3.000 anni che la torta rappresenta il compleanno. 3.000 anni durante i quali le sensibilità riguardo questo dolce non sono cambiate.
Si usavano allora – e si usano ancora – candeline, perché si riteneva che il fumo potesse trasportare i desideri fino in cielo.
Perché privarsi di un rito che è riuscito a resistere ad oltre tre millenni di rapidi cambi nei costumi e nella società?
In un mondo dove tutto cambia, dove le mode passano molto rapidamente, mantenere i piedi ben saldi nella tradizione, in una bella tradizione come questa, è il modo migliore per festeggiare il compleanno.
Senza limiti di età – perché le feste piacciono a tutti, anche a quei bambini che ci raccontano di essere diventati troppo grandi per un compleanno con festa canonica.