Scegliere degli occhiali capaci di fare da schermo ai raggi luminosi emessi dal sole non è semplice, in quanto sul mercato sono presenti tantissimi modelli che possono destare dubbi. Ecco quindi che è necessario comprendere in primo luogo quali siano le problematiche in cui si potrebbe incorrere se non si utilizzano degli occhiali da sole validi e successivamente imparare a riconoscere le tipologie di lenti più indicate per sopperire a questi disagi.
Malattie degli occhiali causate dai raggi solari
Si è soliti preoccuparsi dei danni che il sole può causare sulla pelle e mai a quelli che possono insorgere a discapito degli occhi. I raggi UVA e UVB impattano in maniera consistente sulla salute degli occhi, specialmente se non si utilizzano delle protesi visive adatte a contrastarle. Ad esempio le lenti da sole Essilor® proteggono i tuoi occhi dai raggi UV senza affaticarli e permettendoti di osservare anche i paesaggi più illuminati senza danneggiare il tuo sistema visivo.
Gli occhi che non vengono protetti in maniera sufficiente possono diventare sempre più sensibili ad ogni esposizione, incorrendo in problematiche come: congiuntiviti, ustioni della cornea, forte lacrimazione, fotosensibilità ed altri disturbi di pari entità.
Malattie più gravi invece possono riguardare il danneggiamento della retina e del cristallino, favorendo la cataratta. Per questo gli oculisti consigliano di proteggersi dai raggi UV con occhiali muniti di lenti con filtri schermanti, polarizzate o specchiate. Non a caso il sole “…è il più potente laser naturale”, come affermato da Matteo Piovella, segretario della SOI, società nazionale punto di riferimento dell’oftalmologia in Italia dal 1869.
Lenti polarizzate e lenti specchiate – Come funzionano?
I modelli di lenti anti raggi UV più gettonati sono quelli polarizzati o specchiati. Le lenti polarizzate riescono ad attenuare i riflessi prodotti dal sole in maniera molto più consistente rispetto alle lenti tradizionali. Una lente polarizzata permette di non alterare la visuale, rispettando i contrasti naturali dell’ambiente circostante, senza causare stress e sensazioni di stanchezza agli occhi. Le lenti specchiate invece, che come suggerisce il nome consentono di riflettere sulla loro superficie chi o cosa osservano, limitano la quantità di luce diretta verso gli occhi, garantendo una copertura altamente riflettente che consente di guardare verso fonti di luce senza durare troppa fatica. Sia le lenti polarizzate che quelle specchiate prevedono una manutenzione molto semplice, che si basa su una pulizia a base di acqua tiepida pulita, prestando attenzione a rimuovere prima la polvere e i detriti che solitamente si posano sulla superficie degli occhiali.
Scegliere gli occhiali da sole – Consigli utili
Quando si scelgono gli occhiali da sole non bisogna stare attenti solo alla forma e al colore della montatura, bensì anche alla natura delle lenti che vi sono montate sopra. Non dimentichiamo infatti che le lenti anti raggi UV possono essere anche graduate, perfette per chi con un unico paio di occhiali necessita non solo di contrastare le fonti di luce ma anche di sopperire a difetti visivi di vario tipo. Ovviamente la scelta e l’acquisto degli occhiali deve avvenire sempre tramite rivenditori esperti in materia, in modo da non compromettere la salute dei propri occhi. Una volta stabilito il giusto modello di lenti è possibile passare alla scelta della montatura. Attualmente sul mercato sono disponibili occhiali dalle forme e dalle nuance più disparate, perfetti non solo per funzionare come protesi visive ma anche per rifinire degli outfit e dare un tocco di personalità in più a chi li indossa.
Ecco quindi che il mondo degli occhiali da sole è veramente vasto, ricco di articoli preziosi da un punto di vista estetico e per la tutela della salute degli occhi.