La stufa a infrarossi è un dispositivo che riscalda in modo efficace, sia le persone che avvertono il freddo, e sia gli ambienti interni di una casa o di un altro edificio. Rappresenta un ottimo sistema di riscaldamento autonomo.
Questo tipo di stufa funziona ad irraggiamento, sfruttando l’azione dei raggi infrarossi attraverso un pannello radiante. I raggi infrarossi non sono dannosi per la salute, e hanno il vantaggio di non sollevare polvere nell’aria. La quasi totalità del riscaldamento prodotto con la stufa a infrarossi si verifica tramite questi raggi, e solo per una modestissima parte attraverso la convenzione. Inoltre, rispetto anche a quanto avviene con l’uso dei termosifoni, le stufe a infrarossi non seccano l’aria.
Esistono diversi modelli di stufe a raggi infrarossi, sia di grandi che di piccole dimensioni. Alcune di essesono attaccabili al muro, altre invece hanno le ruote per risultare più facilmente spostabili.
Tutto sulle stufe a infrarossi
Nei prossimi paragrafi, vengono fornite maggiori informazioni sui dispositivi di riscaldamento a infrarossi, spiegando in modo più approfondito cos’è una stufa elettrica ad infrarossi. Inoltre, tramite la lettura delle prossime righe, è possibile capire meglio il modo in cui funziona, qual è il suo rendimento e la sua efficienza energetica, quali sono i vantaggi e le caratteristiche di questo oggetto, e quando può costare in base ai modelli presenti sul mercato.
Cos’è una stufa elettrica a infrarossi?
Una stufa a infrarossi rappresenta un modo molto efficace per riscaldare persone e ambienti. La maggior parte dell’azione riscaldante di questo dispositivo elettrico si verifica per irraggiamento. In base ai diversi modelli, può presentare determinate caratteristiche che la differenziano. Ad esempio, può offrire calore appena la si accende, a meno che non si tratti di una stufa ad accumulo. Tuttavia, molti aspetti legati a questo tipo di stufe sono simili, tra cui il vantaggio di avere un’aria non secca e sempre ben respirabile quando la stufa è accesa.
Come funziona?
La stufa infrarossi elettrica funziona, per l’appunto, tramite un meccanismo di riscaldamento infrarossi. Non produce fumi, non inquina. Si caratterizza per la presenza di un pannello radiante, che rende possibile l’irraggiamento, sotto forma di onde elettromagnetiche le cui frequenze si trovano nel campo dell’infrarosso. I raggi infrarossi riscaldano qualsiasi corpo: si trasformano in calore non appena toccano il pavimento, le persone, le pareti, il soffitto, ecc.
Soltanto una modestissima parte del calore prodotto da tali stufe viene trasmesso tramite convenzione, quindi toccando l’aria. Degno di nota è anche il fatto che questi dispositivi per il riscaldamento hanno una potenza regolabile.
Rendimento e efficienza energetica
Il riscaldamento delle stufe elettriche a raggi infrarossi ha un rendimento pari a 1, proprio come le altre stufe elettriche (classiche con termoventilatore, alogene o al quarzo). Significa che per ciascun kWh elettrico di consumo, le stufe elettriche restituiscono 1 kWh termico, dal momento che il calore viene ottenuto sfruttando il 99% dell’elettricità.
Quello che differenzia le varie stufe elettriche è l’effetto scaldante, e nel caso della stufa a infrarossi si verifica soprattutto per irraggiamento, come i raggi del sole: ne consegue, che l’effetto di riscaldamento è immediato, a meno che non si tratti di stufe ad accumulo, dove è necessario aspettare che si riscaldino prima di godere dei benefici riscaldanti.
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, la stufa a infrarossi ha un consumo basso. Visto che non deve entrare troppo a contatto con l’aria (solo in modesta parte riscalda per convenzione), perché il suo compito è soprattutto quello di scaldare le superfici, non è necessario regolarla al massimo della potenza per ottenere gli effetti desiderati. Inoltre, negli ultimi anni la tecnologia delle stufe a infrarossi si è evoluta molto, e questo ha permesso di produrre nuovi modelli con un dispendio di energia elettrica ancora minore.
Vantaggi e caratteristiche del riscaldamento a infrarossi
Le stufe a infrarossi offrono moltissimi vantaggi, legati alle caratteristiche che le contraddistinguono:
- Consumano poco: come sottolineato nel paragrafo precedente, la tecnologia di queste stufe si è evoluta, e oggi sono disponibili modelli di stufe a infrarossi che consumano di meno. Inoltre, dovendo entrare in contatto con l’aria solo per una modestissima parte, consentono un ulteriore risparmio.
- L’aria è più respirabile: entrando in contatto con l’aria solo in minima parte, le stufe a infrarossi non la seccano. Inoltre, l’aria è migliore e più respirabile anche perché tali stufe riducono al minimo la circolazione di polveri, anche di quelle nocive per le persone allergiche. Non solo: non producono fumi e gas dannosi.
- Offrono un immediato benessere: a meno che non si tratti di un modello ad accumulo, le stufe a infrarossi riscaldano immediatamente. Viceversa, bisogna prima aspettare che si riscaldino.
- Necessitano di poca manutenzione: non richiedono interventi specifici di manutenzione periodica.
Stufe a infrarossi: prezzi
Le stufe elettriche a infrarossi non costano molto, anche se i prezzi variano a seconda dei marchi e dei modelli. Questi ultimi si differenziano per dimensioni e funzioni. Come è possibile notare anche dai prezzi online, possiamo trovare stufe di 20-30 euro, 80 euro, 150 euro, ecc.