Il fantastico mondo dei videogames e le sue innumerevoli opportunità di divertimento, apprendimento e interazione possono essere resi accessibili a tutti. In che modo? Grazie a servizi di traduzione videogiochi e localizzazione nelle principali lingue europee ed extraeuropee. Scopri l’utilità di questo servizio e come si articola con gli esperti di Dotwords.
Traduzioni videogiochi: cosa sono
Accanto alla trasposizione in altre lingue, diverse da quella di origine, di prodotti come film e serie tv, il mondo delle traduzioni ha vissuto con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni, un ampliamento su un altro tipo di prodotto multimediale: è il caso specifico dei videogiochi dove tale servizio risulta utile per rendere il prodotto interattivo e digitale, accessibile a molte più persone. Potenzialmente su scala globale. La traduzione di videogiochi è una traduzione linguistica laddove, da una lingua di partenza, e con l’intenzione di preservare al meglio il significato del messaggio, si giunge a una versione equivalente in un differente idioma. È il caso di moltissimi prodotti nati per mano delle grandi case di produzione americane e giapponesi: possiamo pensare a casi eclatanti come i vari Resident Evil, i Devil May Cry, i Final Fantasy solo per citarne alcuni. La traduzione permette a questi capolavori di essere conosciuti a livello mondiale. In un mondo sempre più globalizzato, siamo quindi di fronte a un servizio utilissimo ed essenziale per le aziende del settore che vogliono espandersi su nuovi mercati, che va di pari passo con un’altra importante attività, sempre applicata al mondo dei videogame, per poterli commercializzare in ogni dove. Stiamo parlando della localizzazione videogiochi. Scopri nel prossimo paragrafo di cosa si tratta.
Localizzazione videogiochi: come funziona
Più complessa e precisa della traduzione dei videogiochi, la localizzazione videogiochi, chiamata anche con l’inglesismo Game Localization, è quell’attività tecnica che consente la traduzione approfondita di un prodotto per uno specifico contesto socio-culturale. È quindi di molto più di una traslazione linguistica standardizzata. Tale attività specialistica punta ad adattare perfettamente il prodotto e ogni suo aspetto, alle convenzioni, agli usi e ai costumi di un Paese target. Quando un videogioco viene localizzato, significa infatti che viene rimodellato e adattato fin nei dettagli, allo specifico ambito culturale e linguistico del Paese di destinazione. Considerandone attentamente tutti i significati e le sfumature, di cui anche l’esistenza di contenuti sensibili, considerati offensivi, censurabili e sanzionabili per legge di quel dato mercato e Paese. Nonché comporta anche l’adattamento di modi di dire e battute alla lingua e slang di destinazione, così che non cambino significato, depotenziando o addirittura compromettendo il messaggio lanciato dall’idioma originale.
Game Localization: su cosa si focalizza e perché è utile
Fondamentale per offrire ai gamers un’esperienza di qualità e letteralmente su misura in ogni angolo del globo, la localizzazione videogiochi si focalizza non solo sulle traduzioni visibili nell’hud dell’interfaccia utente (sui testi e gli elementi grafici che appaiono quindi sullo schermo, durante le sessioni di gaming), sui dialoghi e altri testi in-game, come avvenuto in passato, ma anche su tutta quella moltitudine di prodotti correlati al gioco e alle sue sfide, dei quali lo stesso non potrebbe fare a meno per essere completamente fruibile e apprezzabile dagli utenti. È il caso di copioni per il voiceover di attori, ma anche sottotitoli, grafiche, testi per il marketing, comunicazioni di stampa e interviste, pagine social, siti web, software e manuali di istruzioni. O ancora linee guida, app da mobile collegate, film e serie tv che ne derivano in adattamento, così come riviste, fumetti e molto altro. La traduzione e localizzazione di videogiochi serve per far esplorare territori mai visti, viaggiando senza far spostare il pubblico dalla poltrona da gaming! Leggi anche l’articolo: Manutenzione industriale: perché è fondamentale