AUSL Modena, come ritirare i referti onlineAUSL Modena, come ritirare i referti online

Negli ultimi anni la digitalizzazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel campo medico. Ad esempio, con l’implementazione della cartella clinica elettronica.

Se hai svolto un esame in una struttura sanitaria modenese, devi sapere che per il ritiro dei referti l‘AUSL di Modena ha istituito un portale online a disposizione del cittadino. Attraverso un sito dedicato è possibile ritirare ed effettuare il download dei referti degli esami sostenuti presso le strutture pubbliche o convenzionate della provincia di Modena, eccezion fatta per quegli esiti inerenti l’HIV, in linea con quanto stabilito dal Garante della Privacy.

Il portale offre l’opportunità di non perdere tempo in noiose e inutili code, e di evitare gli spostamenti per recarsi agli sportelli Ausl. Vediamo insieme come orientarsi in questo utile servizio, rispondendo ad alcune delle principali domande di routine.

Il Portale del Cittadino di Modena e Provincia

Come anticipato, la AUSL di Modena ha messo a disposizione del cittadino un funzionale portale, raggiungibile a questa pagina, che offre la possibilità di ritirare in maniera digitale, quindi effettuando il download, i referti degli esami sostenuti presso le strutture pubbliche o convenzionate. Quasi inutile sottolineare la comodità del servizio, che permette un inutile dispendio di tempo e spostamenti, situazioni tipiche del passato.

Sul portale può essere effettuato il download degli esami di laboratorio effettuati nella provincia di Modena, escluso quelli che includono il test HIV. All’accettazione prelievi viene consegnato un modulo, sul quale oltre ad altre informazioni, viene riportata anche la data dalla quale sarà possibile ritirare il referto online, che rimarrà disponibile per 45 giorni dal momento della pubblicazione. Oltre tale termine, il download non sarà più eseguibile.

Pagamento del Ticket

Il pagamento del ticket permette la visione e il download dei referti. In caso contrario non è possibile ovviamente accedervi. Per effettuare il pagamento dell’importo, sono state messe a disposizione del cittadino numerose modalità, tra cui:

  • Al link www.pagonlinesanita.it
  • Agli sportelli dell’Azienda Usl.
  • Agli sportelli delle filiali Intesa Sanpaolo.
  • Alle casse delle Coop di Modena e provincia.
  • Nelle farmacie della provincia.

Oltre alle modalità indicate, è possibile effettuare il pagamento del ticket anche ad una riscuotitrice automatica, ma in questo caso non sarà possibile effettuare il download dei referti online, che si dovranno quindi ritirare in una delle sedi indicate sul modulo apposito del ritiro referti. Ogni volta che verrà fatto un prelievo, verrà assegnato nuovamente un codice referto con il quale accedere agli esiti online.

Sicurezza e modalità di visualizzazione

In prima battuta, per quanto riguarda la sicurezza dei referti, è opportuno precisare che il portale messo a disposizione del cittadino, utilizza dei protocolli di cifratura del tutto simili a quelli delle banche. In altre parole nessuno potrà vedere i referti, escluso il reale interessato.

Sarà possibile scaricare e visualizzare i referti solamente se il computer rispetterà alcuni requisiti basilari. In prima battuta si dovrà preventivamente verificare che il computer abbia installato la versione corretta del browser, ovvero il programma che solitamente si utilizza per navigare sul web.

Tali browser sono i più diffusi, quindi Google Chrome 53+, Internet Explorer 11, Firefox 49+. In presenza di altri software di navigazione, non è assicurata la corretta visualizzazione degli esiti. Una volta verificato l’aspetto del browser, il secondo step è quello di effettuare il download e l’installazione di Adobe Acrobat Reader, programma totalmente gratuito che permetterà di leggere il referto in formato PDF in qualsiasi momento lo si desideri.

Trattamento della privacy sul Portale del Cittadino

Aderire al servizio di ritiro dei referti online, non è ovviamente un obbligo ma una comoda opzione offerta per risparmiare tempo ed evitare spostamenti. Se non si autorizza il trattamento ai dati personali dando il consenso informatico, sarà possibile continuare a ritirare gli esiti degli esami in maniera tradizionale agli sportelli Ausl.

La decisione è ovviamente revocabile, quindi se in principio non si è fornita l’autorizzazione, è possibile farlo in un secondo momento. Nel caso l’utente fosse una persona maggiorenne, sarà possibile effettuare la richiesta a questa pagina, mentre nell’ipotesi di persone minorenni, il modulo è disponibile a questo link.

Da questo si evince come l’autorizzare il trattamento di tali dati, sia un requisito imprescindibile per la consultazione online dei referti. Una delle comodità innegabili offerte dal portale, è quella di poter effettuare il download degli esiti più volte, nel caso venissero smarriti, fermo restando il limite temporale di accesso dei 45 giorni. Nel caso invece venisse smarrito il codice referto consegnato allo sportello, il ritiro degli esami potrà avvenire solamente a tali sportelli.

Una volta effettuato il download del modulo d’interesse ai link specificati, per persone maggiorenni o minorenni, e compilato in ogni sua parte, sarà possibile inoltrarlo agli uffici Ausl nelle seguenti modalità:

• Inviando un fax al numero 059 435607.
• Utilizzando il sistema di posta tradizionale. L’indirizzo per la spedizione, in tal caso è Via S.Giovanni del Cantone, 23 CAP 41121 intestata a Azienda USL Modena.
• Consegnandolo direttamente agli sportelli dell’ufficio URP del distretto di residenza.
• Inviando una mail tradizionale e allegando il modulo all’indirizzo [email protected]
• Inviando una mail di Posta Elettronica Certificata, sempre all’indirizzo [email protected]

Attenzione: nel caso la richiesta in questione fosse effettuata via fax oppure tramite posta ordinaria, l’utente deve necessariamente allegare una copia di un documento d’identità che sia in corso di validità. Lo stesso procedimento è valido anche utilizzando il servizio di mail ordinaria, accortezza non necessaria invece spedendo una mail PEC, che ricordiamo è in grado di garantire la riservatezza dei dati personali e soprattutto la certezza che il messaggio sia stato effettivamente recapitato.

Una volta consegnato il modulo e gli eventuali documenti a seconda della modalità prescelta, il servizio diventerà attivo per tutti gli esami che verranno sostenuti in futuro, mentre per quelli svolti in passato, il ritiro dei referti potrà avvenire solo ed esclusivamente agli sportelli delle sedi AUSL indicate sul modulo dal centro prelievi.