Caffè Arabica e Robusta

Nel mondo del caffè esistono sicuramente due grandi gruppi: il caffè Arabica e Robusta.

Se si ama il caffè è praticamente impossibile non aver mai sentito parlare di queste due tipologie di miscele, ed il nostro obiettivo è quello di aiutarti a capire quali sono le loro caratteristiche ed anche le loro differenze.

Il caffè è una bevanda davvero unica che riscontra consensi in tutto il mondo.

Vera fonte di energia naturale della quale si sono scoperte anche moltissime qualità e benefici, tra cui il prevenire malattie neuro degenerative ed un recupero muscolare più rapido.

Insomma, è davvero impossibile non innamorarsi di questa bevanda e non voler ricreare il caffè perfetto anche comodamente a casa. In sè, non serve poi molto:

Ma quale miscela si sposa meglio con le tue necessità e preferenze? È ora di scoprirlo.

Caffè Arabica e Robusta: le loro caratteristiche

A fare la differenza, spesso, non è la macchinetta del caffè in sè, ma è proprio la miscela scelta.

Per quanto tu possa avere anche la migliore macchina del caffè in commercio, la verità è che se hai una miscela di scarsa qualità non potrai mai sorseggiare un caffè degno di questo nome.

Le miscele di caffè nel mondo sono davvero moltissime ma quelle che fanno maggiormente parlare per le loro caratteristiche e le loro peculiarità sono sicuramente due:

  • la miscela Arabica
  • la miscela Robusta

Perchè sono così famose in tutto il mondo? In cosa si assomigliano ed in cosa si differenziano?

Iniziamo il nostro tour virtuale ed andiamo alla scoperta di queste due miscele.

Miscela Arabica: cos’è e da dove viene

La miscela Arabica costituisce praticamente il 70% di tutto il caffè prodotto e consumato nel mondo.

Questa miscela proviene dall’America del sud, dall’America Centrale e dall’Africa (principalmente Kenya, Etiopia ed est Africa in generale).

La condizione perfetta per il raccolto di questo tipo di caffè è un’altitudine che va dai 600 ai 2000 metri, la presenza di piogge frequenti e terreni che siano molto ricchi di minerali, meglio ancora se di origine vulcanica.

I chicchi di Arabica hanno una forma allungata, ovale ed al loro interno hanno:

  • 18% di oli;
  • 1,7% di caffeina.

Il gusto che ne deriva dalla macinatura dei chicchi di Arabica è piuttosto dolce con un lieve sentore di amaro. È proprio questa particolarità che rende questa miscela tra le più pregiate e le più scelte al mondo.

Miscela Robusta: cos’è e da dove viene

Passiamo ora alla miscela Robusta che rappresenta un’altra fetta importante del mercato del caffè.

La Robusta viene coltivata principalmente nell’Africa dell’ovest (Camerun, Costa d’avorio, ecc.) ed in estremo oriente (Vietnam e Indonesia per lo più).

Il chicco di Robusta contiene:

  • 9% di oli;
  • 2,8% di caffeina.

Ecco, quindi, che salta subito all’occhio una presenza più alta di caffeina rispetto alla miscela Arabica.

Proprio per questo fattore, il caffè fatto con i chicchi di Robusta ha un sapore molto più forte ed amaro. Inoltre, permette di avere una crema molto più densa.

Il chicco di Robusta, poi, ha un forma molto più tondeggiante e lo si riconosce e distingue immediatamente da quello di Arabica.

Per le sue peculiarità è ideale per persone che amano il gusto amaro e preferiscono sentire davvero tutto l’aroma vero del caffè e la sua corposità intensa.

In conclusione, non esiste una miscela migliore o peggiore.

Di certo l’Arabica è ritenuta più pregiata mala verità è che tutto dipende dal gusto personale.