Come montare seggiolino auto

Se c’è una cosa importantissima da imparare fin dai primi giorni di vita di tuo figlio è proprio il come montare seggiolino auto.

La sicurezza in auto è fondamentale e le norme del Codice Stradale lo dimostrano appieno.

Ci teniamo, però, a farti fare subito un bel sospiro di sollievo perchè dobbiamo ammettere il fatto che i modelli in commercio sono fatti talmente bene che facilitano di gran lunga anche la loro installazione.

Ecco, quindi, che una volta scelto il miglior seggiolino auto per il tuo bambino sarà davvero difficile che tu possa commettere gravi errori.

Tuttavia, è bene conoscere le regole generali per far si che tutto sia fatto in modo corretto ed al 100% sicuro.

Entriamo in questo argomento ed approfondiamo insieme punto per punto.

Come montare seggiolino auto: regole e consigli

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo dell’utilizzo di un seggiolino auto per i bambini al di sotto del 1,50 m.

Nell’articolo sono elencate le diverse tipologie di seggiolini da utilizzare in base all’età ed all’altezza, ed anche le diverse regole da rispettare per un trasporto sicuro.

Il non rispettare questo articolo equivale:

  • mettere in pericolo la vita di tuo figlio;
  • una bella multa che va dagli 80 ai 320 euro;
  • sospensione della patente in caso di doppia segnalazione nell’arco di due anni.

Sicuramente, già il primo punto dovrebbe più che bastare per farti capire come sia importante usare il seggiolino auto e, soprattutto, usarlo nel modo corretto.

Ma come fare? Quali sono le fasi da seguire per essere sicuri che la vita di tuo figlio sia al sicuro quando siete in macchina? È ora di scoprirlo.

Come scegliere il seggiolino auto giusto?

Prima di capire come montare seggiolino auto, è bene anche capire come scegliere uno che si sposi perfettamente con le tue necessità e quelle di tuo figlio.

Le regole stabilite dall’articolo è ben chiaro:

  • il seggiolino deve essere adatto all’età, al peso ed all’altezza del piccolo;
  • il seggiolino deve avere anche un supporto per la schiena fino all’altezza di 1,25 m;
  • obbligo delle cinture quando si utilizzano seggiolini auto muniti solo di seduta (ovvero dopo i 1,25 m di altezza);
  • obbligo del dispositivo anti abbandono (inserito nella legge da poco tempo).

Quando ti appresti ad acquistare un seggiolino auto, quindi, fai molto attenzione che esso sia omologato secondo la legge e che presenti le diverse certificazioni di sicurezza del caso.

Come montare seggiolino auto in modo corretto?

Per capire la giusta installazione del seggiolino auto è importante, prima di tutto, fare una rapida distinzione:

  • seggiolino auto con attacchi universali;
  • seggiolino auto con sistema Isofix.

In caso di seggiolino auto con attacchi universali dovrai utilizzare le cinture di sicurezza della tua auto per ancora il seggiolino al sedile.

La procedura è la seguente:

  • inserire il margine della cintura all’interno della fessura apposita del seggiolino;
  • la cintura ora sporgerà sul retro e da qui andrà fissata al fermo posteriore agganciandola al seggiolino;
  • fai girare la cintura di sicurezza dietro il seggiolino e agganciala al fermo sulla sinistra del sedile;
  • sul lato opposto a quello del fermo, c’è un aggancio a cui fissare la cintura di sicurezza;
  • tira bene la cintura di sicurezza e falla passare sotto la clip posta dall’altro lato del seggiolino;
  • spingi bene il seggiolino verso lo schienale del sedile;
  • tira la cintura e falla riavvolgere.

Per i seggiolini auto con sistema Isofix, invece, dovranno essere agganciati alla loro base ed in senso contrario di marcia.

Alla base di tutto, comunque, c’è sicuramente il leggere attentamente le diverse istruzioni scritte nel libretto presente nella confezione del seggiolino.