La visura camerale è un documento che consente di conoscere le principali informazioni su un’azienda italiana iscritta al Registro delle Imprese. Viene redatto dalla Camera di Commercio ed esiste in due tipologie differenti: la visura camerale ordinaria e la visura camerale storica. Richiedendo la prima tipologia di visura, si ha un quadro d’insieme della situazione odierna dell’impresa, mentre con la seconda si viene a conoscenza dello storico, in base al periodo richiesto al momento della presentazione della domanda. A tal riguardo, quando si parla di visura camerale occorre comunque precisare che questo documento non può essere considerato alla stregua di un certificato, per cui invece si necessita di un’altra pratica.
Ancora oggi, invece, molte persone sono convinte del fatto che la visura camerale possa essere impiegata come certificato ufficiale. Quest’ultimo ha per oggetto una dichiarazione delle informazioni incluse all’interno della visura camerale. Infine, è importante sottolineare come la visura camerale possa essere richiesta soltanto per le aziende per cui è obbligatoria l’iscrizione camerale. Ciò significa che non può essere ottenuta né per le associazioni né per i liberi professionisti, dal momento che entrambi non sono tenuti a iscriversi alla Camera di Commercio.
Come richiedere la visura camerale: a chi rivolgersi
Per ottenere senza sforzo una visura camerale ci si può rivolgere alle agenzie gestite da operatori professionali che, per il lavoro svolto, hanno accesso ai dati camerali. Queste agenzie, per poter avere accesso alle visure, in precedenza hanno stipulato un contratto con InfoCamere, la società informatica che collega online tutte le Camere di Commercio e gli uffici dislocati sul territorio italiano. Prima di rivolgervi a una determinata agenzia, il consiglio è di verificare che sia presente all’interno dell’elenco Distributori incluso nel sito ufficiale di InfoCamere.
Inoltre, occorre sottolineare come tale servizio permetta di sapere se un’azienda sia o meno affidabile. In alternativa agli operatori professionali, la visura camerale può essere richiesta direttamente presentandosi all’ufficio della Camera di Commercio della propria città o provincia. A disposizione delle persone c’è infine il sito ufficiale del Registro delle Imprese all’indirizzo registroimprese.it, tramite cui è possibile accedere a una procedura telematica semplificata. Comunque, nella maggior parte dei casi, la soluzione migliore è quella di rivolgersi a un’agenzia e far svolgere l’intero processo di richiesta a un operatore professionale, accertandosi prima che figuri nell’elenco dei Distributori di InfoCamere.
A cosa serve la visura camerale
Perché è così importante la visura camerale? Prima di tutto, tale documento consente di conoscere la composizione societaria dell’azienda per cui si sta richiedendo la visura. Dunque, è indispensabile se si vuole conoscere con esattezza quali saranno i futuri collaboratori d’affari nel caso la trattativa con l’azienda andasse in porto. Inoltre, la visura camerale permette di accedere anche a informazioni quali i capitali societari, le scissioni o le eventuali fusioni registrate in passato. In ultimo, ma non meno importante, il documento della visura camerale aiuta a capire le strategie economiche impostate dall’azienda.