Ecco le maggiori zone di Milano da visitare e vivere

Trovare quartieri scomodi e con grandi limiti di vivibilità a Milano è una lotta, poiché è una delle città più ricche d’Italia. Per gli standard italiani, tutto funziona bene: la città è pulita e offre servizi pubblici di alta qualità. Gli ex distretti della classe operaia come zona Moscova, Isola e l’area intorno ai Navigli sono diventati quartieri di moda grazie ai numerosi locali che si riempiono con l’apericena dopo il tramonto e ai mercati rionali del weekend. I pochi distretti che dovrebbero preferibilmente essere evitati, le zone di Milano malfamate, sono ora confinati nella periferia della città. Come ci si aspetterebbe in una grande città moderna, ogni quartiere ha supermercati, bar, palestre e scuole.

Una caratteristica nell’architettura di Milano, città che ha visto il bombardamento di molti edifici durante la seconda guerra mondiale, è che essi furono rapidamente ricostruiti da architetti che prestarono poca attenzione all’estetica. Questo può generare una sorta di discontinuità estetica rispetto alle zone ultra moderne, tuttavia, gli interni sono generalmente rinnovati e hanno il tocco moderno e l’efficienza che spesso manca in altre città italiane.

Ecco la selezione dei nostri cinque migliori quartieri in cui scegliere di vivere, nonostante i pro e i contro di ognuno.

Le cinque zone di Milano preferite in cui vivere

Centro storico, per respirare appieno l’aria della metropoli industriale

Il centro storico di Milano ospita tutte le principali attrazioni turistiche come il Duomo, che si trova nel cuore geografico della città; il Palazzo Reale, con le sue importanti mostre d’arte; la chiesa di Sant’Ambrogio e l’Università cattolica; le antiche mura spagnole; La chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si trova la famosa Ultima Cena di Leonardo Da Vinci; e, infine, il Teatro alla Scala, la cui orchestra è una delle più famose al mondo.

Situata esattamente al centro di tutta la città, questa zona è molto ben collegata agli altri quartieri attraverso molte linee della metropolitana (M1, M2 e M3) e tram. È anche il principale distretto della moda dove si trovano tutte le catene di negozi più famose e, soprattutto, dove si trova la Galleria Vittorio Emanuele, uno dei centri commerciali più eleganti e antichi del mondo. I visitatori vengono a fare una serie di saltelli sul pavimento, in corrispondenza di un mosaico a forma di toro, perché si dice che porti fortuna.

PRO: perfettamente collegato, pieno di negozi e splendidi edifici.

CONTRO: La vita notturna non è così eccitante: non ci sono molti ristoranti e bar in giro, è più un posto di giorno e gli affitti sono molto cari.

Zona Navigli, il cuore festaiolo della città meneghina

La zona dei Navigli si trova a sud di Milano ed è un vivace quartiere i cui residenti sono principalmente studenti e giovani lavoratori. In realtà, questo distretto ospita tre grandi università: IULM, Bocconi e Naba, quindi segue i ritmi tipici della vita studentesca: quiete durante il giorno e traboccante di fermento dopo le 18:00.

I principali snodi della vita notturna in questa zona sono le due sponde del canale dei Navigli, dove migliaia di studenti si incontrano ogni notte. Per un po’ di shopping rilassato dopo una tarda notte di sabato, il mercato domenicale offre bancarelle vintage, antiquari e artisti che mostrano il loro lavoro. Il mercatino delle pulci della Fiera di Senigallia è infatti pieno di oggetti d’antiquariato e altri oggetti di seconda mano, come le biciclette. I giovani possono anche risparmiare un po’ di soldi facendo shopping nei negozi di abbigliamento vintage.

PRO: La vita notturna e l’atmosfera bohémien.

CONTRO: assicurati di avere pareti insonorizzate – è rumoroso qui!

Brera, il cuore pulsante della capitale della Moda e del Made in Italy

Questo quartiere vanta strade acciottolate, piene di gallerie d’arte e boutique alla moda. I giovani adorano i bar di tendenza, che offrono la formula dell’aperitivo serale che può sostituire la cena a prezzi ridotti, il che può sicuramente aiutare quando sei in arrivo a Milano con un budget limitato.

Puoi anche rilassarti o lavorare nel parco o persino trascorrere un’intera giornata in uno dei migliori musei d’arte della zona, la Pinacoteca di Brera. Nella parte meridionale di Brera, puoi anche ammirare l’epitome della moda a Milano nei negozi di lusso e nei negozi di fascia alta del Quadrilatero della Moda.

Gli studenti apprezzano Brera poiché ospita l’Accademia di Belle Arti di Brera. Sebbene l’area possa essere vista per alcuni come storica, negli ultimi anni è diventata anche piuttosto moderna e alla moda, ma senza tutto il trambusto del vicino centro città. Tuttavia, Brera ospita anche alcuni dei più ricchi residenti di Milano, quindi i prezzi non sono bassi. Tuttavia, studenti e giovani possono spesso trovare spazi condivisi in alcuni degli edifici più storici.

PRO: sicuramente l’opzione preferenziale per chi ama la moda e il lifestyle

CONTRO: prezzi proibitivi

Porta Romana: il giusto compromesso fra residenziale ed esclusivo

Questa zona sicura, prevalentemente residenziale, si trova a poche fermate di trasporto pubblico dal centro città e da tutto ciò che ha da offrire. È anche molto vicino ai Navigli e alla sua vivace vita notturna. Tuttavia, può offrire alcuni club e piccoli ristoranti che offrono anche il loro fascino individuale.

Questa zona non può ancora essere definita “economica”, ma funzionerà meglio come opzione per chi ha un budget più basso in mente rispetto a Brera o al centro città. Quest’area è anche molto apprezzata dagli studenti, in quanto è vicino all’Università Cattolica, all’Università Bocconi e allo IED, e la sua vicinanza agli spazi di coworking fa appello anche ai giovani professionisti.

La zona è anche piuttosto divisa, con appartamenti esclusivi da un lato e alloggi accattivanti per i giovani in un ambiente più vivace.

PRO: zona d’arte a prezzi più contenuti.

CONTRO: leggermente fuori dal centro.

Quartiere Moscova e Corso Como: Per chi vuole sentirsi un VIP

Situata tra la stazione Garibaldi e la stazione della metropolitana Lanza, questa zona è alla moda ed esclusiva e sta diventando popolare grazie ai molti VIP che scelgono di vivere qui e alle famose boutique. Il quartiere è vivace e sta diventando il luogo preferito di Milano dove le persone possono rilassarsi e fare gli aperitivi dopo una lunga giornata in ufficio.

Grattacieli moderni, supermercati alla moda e un tocco verde grazie al Parco Sempione rendono questa zona una delle più dinamiche e attraenti di Milano. Assicurati solo che il denaro non sia un fattore nella scelta del quartiere: gli appartamenti con 2 camere da letto costano fino a € 1200 al mese

Il quartiere è vivace e, di notte, centinaia di persone giungono qui per bere un sorseggiare un drink dopo il lavoro. C’è anche molto verde grazie alla sua vicinanza al parco Sempione, il polmone di Milano.

Ogni anno, il quartiere ospita l’esposizione di design, il Salone del Mobile, che attira molti visitatori da tutto il mondo.

PRO e CONTRO: È di alta qualità, ma anche a un prezzo elevato.