Il frigorifero non si raffredda: ecco come risolvere questo problema

Il frigorifero non raffredda? Esistono trucchi infallibili per riparare un frigorifero o freezer da alcuni guasti

Ecco come riparare un frigorifero che non è più in grado di mantenere una temperatura fredda. Questa guida dettagliata ti insegnerà, infatti, a risolvere questo problema con le tue stesse mani o se non dovessi riuscirci, leggendo le prossime righe sarai in grado di capire il problema alla radice e mostrarlo, in questo modo, ad un professionista.

Strumenti richiesti

  • Pinza/cricchetto
  • Set spela fili/taglierina

Materiali richiesti

Ventilatore evaporatore/ ventilatore condensatore

Problema: il frigorifero non si raffredda più

Il tuo latte in frigorifero non è più freddo come al solito o il gelato in freezer si sta sciogliendo?

Prima di pensare al peggio e intraprendere soluzioni troppo drastiche, prova a valutare questi passaggi.

  • Assicurati che il frigorifero sia collegato alla presa di corrente e quindi alimentato, tanto per capirci la luce interna deve accendersi all’apertura della porta.
  • Controlla il termostato e assicurati che non sia stato abbassato per errore. Se ti accorgi di un suo cattivo funzionamento, acquistane un nuovo modello su Amazon o da un rivenditore di altro tipo.
  • Assicurati che le prese d’aria sul retro non siano ostruite con scatole o sacchetti: per funzionare correttamente devono essere libere e permettere all’aria di circolare. Nel caso fossero ostruite potrebbero causare un cattivo raffreddamento.
  • Verifica che la ventola del condensatore giri liberamente senza ostacoli: per fare ciò scollega il frigorifero, estrai la ventola, pulisci le pale e girale manualmente per valutare possibili intoppi.
  • Collega nuovamente il frigorifero e assicurati che la ventola giri quando si accende il compressore. Se invece è proprio la ventola a non funzionare, segui le istruzioni che ti daremo a breve.

Ecco allora alcuni consigli per ripristinare il problema del non raffreddamento del frigorifero.

Se riesci a sentire il rumore del meccanismo del compressore in funzione e allo stesso tempo il frigorifero non funziona, è molto probabile che il problema sia una serpentina intasata o una ventola rotta/bloccata. Entrambi questi meccanismi si trovano dietro ad un coperchio nel congelatore e nel caso in cui il guasto fosse a livello della ventola, ogniqualvolta tu aprissi lo sportello aumenterebbe un fastidioso rumore.

Una volta rimosso il coperchio, all’interno del congelatore, assicurati di valutare la presenza di brina sulle bobine: in caso affermativo, scongela perfettamente il frigo.

Una volta scongelato completamente, ricollega il frigorifero.

Se il problema è risolto il guasto poteva essere a livello di un timer di scongelamento, un dispositivo di sbrinamento o un termostato di sbrinamento. Sostituire ognuna di queste parti non è difficile in sé per sé ma richiede l’aiuto di un professionista.

Di norma, ventola e compressore sono posizionati sul retro in basso di ogni frigorifero ed entrano in funzione quando il termostato richiede un maggiore raffreddamento. Se non si sente il rumore del loro funzionamento, nemmeno dopo aver lasciato lo sportello aperto per qualche minuto, potrebbero essere difettosi o il compressore, o la ventola o il relè.

Scopri come sostituire la ventola qui di seguito.

Ecco tutti i passaggi:

  • Rimuovi il coperchio

Togli il coperchio per poter ispezionare l’evaporatore del frigorifero e quindi raggiungere agevolmente la ventola. Le viti possono essere coperte da tappi in plastica: in questo caso basta fare leva su di essi per rimuoverli.

  • Rimuovi il coperchio della ventola

Se il tuo frigorifero possiede un coperchio che protegge la ventola, rimuovilo e con esso tutte le viti che lo tengono ben saldo.

  • Rimuovi la ventola dell’evaporatore

Rimuovere la ventola e sostituirla con una funzionante se la precedente manifesta dei cattivi rumori o un funzionamento precario. A questo pro dovrai rimuovere tutte le viti che fissano la ventola alla parete del congelatore.

  • Sostituire la ventola

Rimuovi la staffa di montaggio dalla vecchia ventola e collegala a quella nuova. Scollega quindi tutti i fili vecchi e collega quelli nuovi. Una volta installata la ventola funzionante, posizionarla e richiudere il coperchio.

  • Sostituire la ventola del condensatore

Sposta il frigorifero dalla parete e scollegalo dalla alimentazione. Rimuovi il pannello posto in basso sul retro per accedere al compressore e alla ventola del condensatore.

Collega il frigorifero e attendi l’accensione del compressore: se questo funziona ma la ventola no, o è rumorosa, sarà necessario sostituirla.

Se non funzionano entrambi e il frigorifero è caldo, scollegalo di nuovo e fai aria su questi dispositivi con una ventola o un asciugacapelli, senza far uscire aria calda ovviamente. Attendi quindi che il compressore si sia raffreddato e riprovaa. Se continuano a non funzionare, potrebbe essere un difetto del relè ma dovrai avvalerti dell’aiuto di un tecnico.

Se invece non funziona la ventola, come già ipotizzato precedentemente, segui le istruzioni di seguito per cambiarla.

Quando dovrai sostituire la ventola?

Nel caso in cui facesse rumore o non funzionasse, dovresti correre ai ripari ed iniziare a pensare alla sostituzione della ventola. A seconda del frigorifero, inoltre, potrebbe essere necessario rimuovere prima la staffa della ventola.

  • Installa la nuova ventola

Taglia i fili vicini al vecchio ventilatore, spelali e collegali con i connettori dei fili della nuova ventola. Avvitare la ventola funzionante sulla staffa e reinstallarla nel luogo consono all’interno del frigorifero.

Sarà più semplice a dirsi che a farsi!