Strumenti e materiali utili per aggiustare una toilette in funzione

Ottieni performance migliori e bollette meno care. Scopri come riparare le parti usurate del tuo wc senza bloccarne il funzionamento

Introduzione

Scopri la nostra semplice strategia che, in soli quattro passaggi, permette di risolvere ben il 95% dei problemi legati allo scarico dei servizi igienici. Interrompi il continuo flusso dell’acqua evitando che strabocchi, dai una spinta allo sciacquone e risolvi i problemi più comuni in modo semplice e rapido.

Strumenti necessari:

  • Pinza da taglio
  • Guanti di gomma

Materiali richiesti:

  • Valvola di riempimento sostitutiva

Come riparare una toilette in continua esecuzione

I servizi igienici non sono cambiati molto negli ultimi 80 anni. Dopo un utilizzo, l’acqua riempie ancora il serbatoio sollevando un galleggiante che chiude l’acqua quando raggiunge un certo livello. Una leva apre ancora una valvola di scarico per dare il via al flusso, riassumendo la posizione precedente quando il livello d’acqua scende.

Non è quindi una novità che dobbiamo affrontare gli stessi problemi dei nostri nonni riguardo questi meccanismi: a volte lo sciacquone può essere troppo debole, a volte il WC continua a funzionare senza motivo e altre volte la ciotola non si riempie proprio.

La nostra strategia è molto semplice e rapida ed è utile alla risoluzione di oltre il 95% di questi problemi. I primi 3 passaggi sono molto rapidi, dal quarto in poi dovrai prestare maggiore attenzione ma non demordere: siamo sicuri che riuscirai nel tuo intento.

Ecco il progetto, passo dopo passo:

Passaggio n°1 – Controlla il tubo di riempimento

Per un problema relativo alla troppa acqua presente nel WC, devi rimuovere il coperchio del serbatoio e cercare il tubo di riempimento. È un piccolo tubo flessibile che va dalla valvola di riempimento al tubo che dovrà riempire direttamente il WC. Mentre il serbatoio si riempie, questo tubo rilascia acqua a sufficienza per riempire nuovamente la tazza dopo il ciclo completo. Se questo tubo dovesse cadere o non riuscisse più a comunicare con il resto dell’impianto, la ciotola non riuscirebbe più a riempirsi e la tua prossima sciacquata risulterà priva di intensità.

Ricollega il tubo di riempimento alla valvola e accertati che si trovi pochi cm sopra al tubo finale comunicante con la vaschetta. Fai partire lo sciacquone e assicurati che il flusso d’acqua segua il proprio normale deflusso.

Passaggio n°2 – Regola l’altezza di riempimento controllando il galleggiante

Il livello d’acqua nel serbatoio è controllato da un galleggiante regolabile. Se quest’ultimo sarà impostato ad una altezza troppo bassa, l’intensità del risciacquo sarà debole mentre invece, se è troppo alto, l’acqua continuerà ad uscire ininterrottamente, rischiando di traboccare nella stanza.

Per sapere come riparare una toilette che non scarica adeguatamente, cerca il segno del livello di riempimento all’interno del serbatoio e riportalo sulle altre tubature in modo da poterlo vedere più facilmente. Se non riesci a trovarlo cerca di farlo tu manualmente, pochi cm sopra al tubo che collega direttamente la vaschetta.

A questo punto fai partire lo sciacquone e controlla se l’acqua si ferma davvero all’altezza di quel segno. In caso contrario, ossia se la toilette continua a funzionare, regola il serbatoio verso l’alto o il basso. Se possiedi un vecchio WC dovrai piegare l’asta di ottone che si collega alla sfera galleggiante per effettuare delle regolazioni. Con quelli più recenti, invece, ti basterà girare una vite o scorrere una clip lungo un’asta. Tira lo sciacquone del WC dopo la regolazione e continua finche l’acqua non si stopperà in concomitanza del raggiungimento del livello corretto.

Inoltre, dovrai sempre assicurarti che il livello dell’acqua si fermi di qualche cm sotto il livello critico contrassegnato sulla valvola di riempimento.

Potrà capitare che la valvola di riempimento non si spenga facilmente: in tal caso, interrompi la fornitura d’acqua e acquista una nuova valvola: la sostituzione ti impiegherà circa 15 minuti.

Passaggio n°3 – Regola la maniglia a filo o la catena

Una catena troppo corta o aggrovigliata non consente la chiusura della valvola e l’acqua continuerà a fuoriuscire nella ciotola. Questo provocherà l’attivazione e la disattivazione della valvola di riempimento.

Una catena troppo lunga o un’asta di scarico che colpisce il coperchio del serbatoio, invece, non consentirà alla valvola a soffietto di rimanere aperta sufficientemente durante l’intero scarico. Ti ritroverai a dover tenere la leva per completare un buon risciacquo.

Per evitare che l’acqua sia insufficiente o altri problemi, regola il collegamento della catena in modo tale da lasciare soltanto un piccolo allentamento quando lo sportellino sarà chiuso. Taglia quindi la catena in eccesso sull’asta: lascia soltanto pochi cm, evitando anche potenziali grovigli. A questo punto rimetti il coperchio sul serbatoio e assicurati che l’asta non tocchi il coperchio quando si preme la leva. Se così fosse, piegalo leggermente verso il basso e regola nuovamente la catena.

Passaggio n°4 – Sostituisci la valvola

Se hai completato i primi tre passaggi ma il tuo WC continua a funzionare troppo, è possibile che tu abbia una valvola di scarico logorata. Per riuscire a bloccare la fuoriuscita d’acqua, chiudi l’alimentazione idrica, rimuovi la vecchia valvola e trova una nuova sostituta in un negozio di ferramenta. A seconda dei casi, essa dovrà essere montata direttamente sulla tubatura vicino alla vaschetta o con un anello che scivola lungo il tubo.

Ora ecco che ti forniamo un ingegnoso trucchetto: potresti non trovare la valvola delle dimensioni perfette nonostante, negli ultimi anni, la gamma di scelta si sia ampliata esponenzialmente. Alcune di esse seguono una specifica marca e modello mentre altre sono “universali”. Se proprio non riesci a trovare quello che fa al caso tuo, compra quella più simile alla tua o una versione universale, molto economica.

Installa la nuova valvola assicurandoti che questa si apra e chiuda liberamente e prova a fare un test di funzionamento della toilette. Se il WC continua a funzionare in modo anomalo vuol dire che la valvola non è della misura perfetta e quindi dovrai provarne un’altra.

Se non riesci a trovare una valvola adeguata al tuo caso dovrai sostituire l’intero tubo e per questo dovrai rimuovere il serbatoio. Anche questa operazione non è molto difficile e non necessita di strumenti particolari. Ti basterà un’ora e potrai evitare di chiamare l’idraulico.

Tutti questi suggerimenti ti aiuteranno ad aggiustare una toilette rapidamente e senza molti intoppi.