Ristrutturare un bagno per anziani: elementi essenziali e consigli utili

Con l’avanzare dell’età le necessità cambiano, così come lo stile di vita e gli oggetti o accortezze di cui si ha bisogno. Con i bisogni che mutano è importante adeguare gli spazi che ci circondano in modo che possano soddisfare le nuove necessità.

Uno degli ambienti da modificare per aumentare la sicurezza della persona anziana e farla sentire più a suo agio ed autonomo, è sicuramente il bagno.

Ma quali sono le cose da fare per la ristrutturazione di un bagno a misura di anziano? Se vuoi scoprirle continua a leggere questa guida e scopriamole insieme.

Vasca da bagno con sportello

Una delle prime cose a cui si pensa è sicuramente la vasca da bagno. Con le gambe che hanno sempre più difficoltà a muoversi e, soprattutto a sollevarsi, diventa difficile riuscire ad accedere tranquillamente alla vasca da bagno, finendo piano piano con l’abbandonare l’idea di provarci. Cosa fare allora? Un’ottima soluzione è sicuramente quella di passare ad una vasca da bagno con sportello, in modo da potervi entrare dentro senza sforzo.

Se ne possono trovare molti tipi, per esempio questi modelli di vasche da bagno con sportello oltre a rendere il momento del bagno il più comodo e sicuro offrono anche numerosi optional (come idroterapia e cromoterapia) per renderlo anche il più rilassante possibile.

Doccia a filo pavimento

Nel caso in cui si preferisse la doccia alla vasca è possibile apporre delle modifiche anche ad essa, per evitare il rischio di inciampare a causa dello scalino, sarebbe meglio optare per una doccia a filo con il pavimento, in modo da non dover superare alcun ostacolo.

Il piatto doccia a filo pavimento presenta numerosi vantaggi ma anche qualche svantaggio, ed è sicuramente una delle soluzioni più comode se si ha già la doccia in casa.

Un altro consiglio da tenere a mente è quello di tenere uno sgabello o una sedia nella doccia in modo da potersi riposare o lavare direttamente da seduti.

Tappetino antiscivolo

Scivolare durante la doccia tra l’acqua ed il sapone che rendono tutto meno stabile è purtroppo molto semplice e frequente, per questo, che si tratti di una vasca o di una doccia è sicuramente di fondamentale importanza porre a terra un tappetino antiscivolo che prevenga il rischio di cadute.

Maniglioni

Un oggetto a cui non tutti pensano sono le maniglie. Si tratta di maniglioni a cui aggrapparsi o sorreggersi per essere più stabili, queste possono essere avvitate al muro in modo semplice e veloce. La strategia da seguire è quella di attaccarle in più punti dal bagno, tra cui accanto al wc per potersi alzare facilmente e nel muro della doccia per sorreggersi. Le maniglie possono essere di grande aiuto anche nel caso di caduta, in modo che la persona anziana possa aggrapparsi e cercare di sollevarsi da terra.

Rialzo per il wc

Un problema comune tra le persone che hanno raggiunto una certa età è quello di faticare a piegarsi sulle ginocchia, infatti spesso diventa faticoso, se non addirittura impossibile, dover raggiungere la tavoletta del wc. Per questo motivo esistono dei rialzi appositi da avvitare al proprio wc in modo da potercisi sedere più comodamente.

Sgabello o sedia davanti allo specchio

Un ultimo consiglio molto utile che si può seguire è quello di scegliere uno sgabello o una sedia da tenere vicino allo specchio e al lavandino in modo da poter compiere diverse azioni, come farsi la barba, lavare i denti, pettinarsi o applicare delle creme o del make up senza dover faticare stando in piedi.

Come si può vedere le soluzioni da adottare per creare un ambiente sicuro e funzionale, sono diverse e tutte molto utili, oltre che semplici da reperire o installare. Basteranno pochi cambiamenti mirati soprattutto ai bisogni della singola persona per fare veramente la differenza.