Spray nasali a difesa del nostro sistema immunitario

Cosi come avviene per i denti, anche per il naso l’igiene è fondamentale. Una sana e quotidiana pulizia dei denti previene infatti la formazione di carie e con conseguente caduta, per quanto riguarda il naso, invece una sua costante pulizia ne impedisce l’infiltrazione di virus o agenti esterni potenzialmente dannosi al nostro sistema immunitario. In commercio sono state pensate dunque delle soluzioni molto interessanti in grado appunto di proteggere e di neutralizzare nelle mucose tutti quei virus che colpiscono le vie respiratorie. La scoperta del secolo è dunque lo spray nasale.

Ma come si fa a sapere il costo, l’uso e soprattutto la qualità di uno spray nasale? Se siete interessati all’argomento, non perdete tempo e continuate nella lettura, poiché in questo articolo abbiamo deciso di redigere una sorta di guida all’acquisto. Tratteremo infatti gli aspetti da analizzare prima di scegliere la marca adatta alle vostre esigenze, vi daremo anche qualche informazione in più su quelle che sono secondo le nostre ricerche, le marche più valide sul mercato e quelle più richieste dal pubblico di riferimento. Sapevate per esempio che uno spray nasale può essere un ottimo rimedio per raffreddori dovuti sia al tempo invernale, sia adatti a decongestionare le vie aeree provocate da allergie?

Diciamo che si tratta di un prodotto di largo consumo, molto facile da reperibile senza ricetta medica e disponibile anche online. Dunque diciamo che la prima cosa da analizzare è l’uso che se ne vuol fare. Infatti il mercato degli spray nasali si divide in quelli a base di nafazolina, meglio conosciuta come rinazina, e quelli con acqua di mare. I primi sono composti da sostanze il cui principio attivo appunto è la rinazina e sono indicati per trattare tutte quelle patologie più importanti come le riniti allergiche, faringiti, sinusiti e cosi via dicendo. Le seconde invece sono naturali e cioè composte da acqua di mare. Sono per lo più spray nasali senza cortisone, indicati soprattutto per i più piccoli, per prevenire e curare delle ostruzioni nasali più superficiali. Tra gli utilizzi più frequenti ci sono sicuramente le allergie stagionali ai pollini, un fastidio veramente enorme per milioni di persone che purtroppo trovano la congestione delle vie respiratorie sempre più frequentemente.un altro caso in cui lo spray nasale può aiutarci in modo sensibile e sicuramente quello che riguarda la gravidanza.infatti il 60% delle donne in stato interessante manifesta chiusura parziale delle vie respiratorie dovuta ai livelli molto alti di estrogeni che sollecitano in modo non frequente la vascolarizzazione della mucosa nasale con il rilascio di ingenti quantità di muco. L’azione che viene più frequentemente svolta da questi spray è quella di stimolare la contrazione della parte liscia dei vasi sanguigni riducendo così il flusso del sangue nella zona nasale e riducendo la sensazione di gonfiore sia interno che esterno prodotta da riniti e sinusiti. Per quello che riguarda la sensazione che proviamo al momento dell’utilizzo, possiamo dire che con il passare degli anni sono stati fatti degli enormi passi in avanti per regolare la potenza dello spruzzo. Negli anni scorsi infatti molti pazienti lamentavano un’eccessiva pressione al momento del rilascio dello spray. Tutto ciò è stato migliorato con dispositivi sempre più raffinati che mantenendo Una dimensione assolutamente ridotta e comoda, riescono ad usare in modo molto più delicato il rilascio delle monodosi di spray.

Capito questo, si passa al prezzo. Non sempre il costo più elevato determina la qualità del prodotto, tuttavia, sicuramente uno spray di marca, può supportare il consumatore in una maggiore assistenza garantita dall’azienda produttrice, rispetto ad un marchio meno noto. Scopriamo le marche più vendute per il sito www.piuvenduti.it.