verniciare scarpe in pelle

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente passano anche per il guardaroba di casa, nonché dalla scarpiera. Spesso ci troviamo ad acquistare diversi capi di tendenza per poi disfarcene alla stagione successiva, rimpiazzandoli con nuovi capi. Se però vogliamo aiutare a preservare l’ambiente e perché no, anche risparmiare, dobbiamo iniziare a capire che è importante riutilizzare le cose che già possediamo. Per esempio, un’idea è quella di rinnovare le calzature scamosciate di pelle donandogli una nuova veste e una nuova esistenza, vediamo come fare.

Verniciare scarpe in pelle: come pulirle perfettamente

Per rinnovare delle calzature in pelle, magari rovinate dall’usura e dal tempo, ma ancora utilizzabili e funzionali, non occorre fare spese da capogiro, basta trovare un’ottima Verniceperpelle e rispettare pochi e semplici passaggi.

Questa soluzione è perfetta anche nel caso in cui le scarpe non siano rovinate, ma semplicemente ci siamo stancati del loro colore o non sia più di moda. Rinnovare il colore dei propri accessori non solo darà loro una nuova vita, ma darà anche una ventata di novità al nostro look.

Dobbiamo procurarci l’occorrente, per esempio dei panni umidi e asciutti, dei fogli di giornale o vecchi stracci per non macchiare, qualche ciotola o piattino. La prima cosa da fare è quella di acquistare una vernice per pelle. Solitamente sulla confezione viene descritto il modo di utilizzo.

L’ideale è acquistare uno sgrassatore o un preparatore della stessa linea della vernice. Se la pelle delle scarpe e liscia, con un panno imbevuto di sgrassatore o pulitore specifico, andiamo a rimuovere dalla superficie il colore e gli strati superficiali che si sono accumulati sulla pelle della tomaia.

In genere questo tipo di prodotto non deve essere utilizzato su superfici in plastica, gomma o altri materiali, ricordatevi che sono specifici per la pelle e contengono acetone nella diluizione ottimale per ottenere un risultato sicuro, non si deve mai utilizzare dell’acetone per unghie sulla pelle delle calzature o di altri accessori.

Prima di procedere con la colorazione può essere molto utile utilizzare della carta vetrata con grana sottilissima in modo da levigare leggermente la superficie della scarpa. Una volta che la pulizia è stata ultimata, possiamo procedere con la colorazione.

Come colorare le calzature di pelle

Questa fase non è difficile, ma bisogna prestare attenzione perché un errore può compromettere il risultato finale e sarebbe un peccato. Una volta che le scarpe sono state ben pulite come abbiamo descritto nella fase precedente, prendiamo la vernice per pelle e mescoliamola bene perché agitare il flacone non è sufficiente per ottenere un prodotto omogeneo.

Una volta mescolata la vernice, prima di procedere con la colorazione della scarpa proviamo la tinta in un angolino nascosto, in modo che si possa apprezzarne il risultato ma senza rovinare la scarpa. Il trucco per una resa perfetta è quella di stendere il colore a veli sottili, magari passando più mani di vernice.

Una volta che il colore è stato steso, dobbiamo attendere che asciughi perfettamente prima di passare un’altra mano di vernice. Procediamo così fino a quando avremo ottenuto la gradazione di colore desiderata.

La rifinitura e la protezione del colore

Il lavoro è quasi ultimato, non era così difficile vero? Però manca ancora un ultimo passaggio che assicurerà alle nostre calzature un colore di lunga durata. Una volta che la vernice colorata è asciutta, passiamo un rifinitore che conferisce uno strato di impermeabilità a protezione e del colore e della scarpa stessa.

Per ottenere un risultato soddisfacente, anche in questo caso, il trucco è quello di stendere un velo sottile di rifinitore e passare più mani. Aspettiamo quindi che asciughi e le nostre scarpe saranno perfette, pronte per una nuova vita.